twitter twitter
ita eng

Festival delle Ville Venete, settima edizione – Anteprima Expo 2015: "Dall’acqua alla terraferma: Cultura accessibile, ambiente e paesaggio"


 Il Festival delle Ville Venete si propone di far conoscere e rendere sempre più   accessibile, indipendentemente da ogni confine culturale, la straordinaria unicità costituita dal sistema delle ville venete.

 L’iniziativa di quest’anno, in vista di EXPO 2015, si propone di comporre in un quadro, per quanto possibile, unitario e integrato tutti i più significativi e qualificati eventi che riguardano le ville, in particolare quelle di proprietà pubblica, ponendo al centro delle tematiche da affrontare l’acqua, la vita, il nutrimento - e il valore per il territorio ed il paesaggio - che il patrimonio culturale rappresenta e può assumere per la ripresa economica della Regione.

 

PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL A VILLA VENIER CONTARINI - 10 SETTEMBRE 2014 ORE 17.00

con la partecipazione straordinaria della campionessa Beatrice Vio detta "Bebe" ed intrattenimento musicale con il violinista Lucio Degani dei Solisti Veneti

 

BROCHURE

 

 

PROGRAMMA DEL FESTIVAL 

 

10 SETTEMBRE

Ore 17 – VILLA VENIER CONTARINI - Via Capitello Albrizzi 3, Mira (Ve)

Saluti delle Autorità e presentazione del Festival con la partecipazione straordinaria della campionessa Beatrice Vio detta "Bebe" - Intrattenimento musicale con il violinista Lucio Degani dei Solisti Veneti

11 SETTEMBRE

Ore 18 – VILLA VENIER CONTARINI - Via Capitello Albrizzi 3, Mira (Ve)

Presentazione del libro di Roberto Lamantea "Delle vocali l'azzurrità" - per la rassegna LIBERaMENTE, in collaborazione con AUSER

Ore 20 – VILLA BADOER - Via Giovanni Tasso 3, Fratta Polesine (Ro)

Concerto Junges Musikpodium Dresden - Orchestra Giovanile Europea Dresda - Venezia: "I concerti di Dresda" di A. Vivaldi, Arie da "Juditha Triumphans". Direzione musicale e violino: Stefano Montanari; liuto: Ivano Zanenghi; Soprano: Leslie Visco

12 SETTEMBRE

VILLA POJANA – Via Castello 43, Poiana Maggiore (Vi)

Ore 17 - Evento e Mostra in Villa – Ospitalità fatta ad arte - Esposizione di opere dell’artista Michele Manzini e di mobili provenienti dal Museo MAAM

Ore 18 - Performance di Michele Manzini, "Gli inciampi nel Palladio", con la collaborazione di Barbara Canal

Ore 21 – VILLA VENIER CONTARINI – Via Capitello Albrizzi 3, Mira (Ve)

Teatro amatoriale, in collaborazione con FITA VENETO (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) - "Novecento in bianco e nero" di Gino Rocca, con la compagnia Sottosopra di Padova

13 SETTEMBRE

VILLA CONTARINI FONDAZIONE GHIRARDI - Via Luigi Camerini, Piazzola sul Brenta (PD)

Ore 12 – 15 – 17 - Visite animate - Spettacolo teatrale itinerante sulla vita della villa (in collaborazione con associazione culturale TeatrOrtaet di Albignasego)

Ore 11 - 18 - Esposizione e degustazione di prodotti tipici

Ore 16 - Presentazione dell’iniziativa “Cibo in villa” – Villa Contarini verso Expo 2015

14 SETTEMBRE

VILLA FARSETTI - Via Roma 1, Santa Maria di Sala (Ve)

Ore 16 - Presentazione Video-gioco educativo alla scoperta di Villa Venier Contarini - progetto elaborato in accordo con IUAV

Ore 17 - Teatro per bambini ("La principessa dei Pavoni", in collaborazione con associazione Ludus musicae di Thiene)

VILLA GIUSTI - Via Guastalla Nuova 10, Sona (Vr)

Ore 18.30 - Presentazione del libro "Villa Giusti del Giardino detta La Guastella Nuova - Viaggio nel tempo alla scoperta di una grande residenza signorile della provincia veronese", di Francesca Amaro

Ore 19.30 - Visita guidata al complesso monumentale di Villa Giusti

Ore 20.15 - Degustazione con salumi e formaggi Trentin, vini della Cantina Masi, risotto abbinato

Ore 21 - Concerto dei Vincitori del Concorso internazionale di musica da camera "Salieri-Zinetti". In collaborazione con la stagione "La grande musica nei luoghi dell'arte, della natura e del gusto". Ingresso libero, prenotazione obbligatoria al tel. 045 8300633

15 SETTEMBRE

Ore 17 – VILLA SPINOLA – Via Citella 50, Bussolengo (Vr)

Convegno "La valorizzazione delle ville venete: processi e progetti"

Ore 21 – VILLA MOSCONI BERTANI – Via Novare 3, Arbizzano di Negrar (Vr)

Concerto “Allegorie d’amore” – Associazione culturale Cosmopolit Music Art di Verona

16 SETTEMBRE

VILLA MANIN – Piazza Manin 10, Passariano, Codroipo (Ud)

Ore 17 - Saluto Autorità e presentazione progetto "Libero accesso in Villa" in collaborazione con Confartigianato di Vicenza - con la partecipazione straordinaria della campionessa paralimpica Rosanna Menazzi

Ore 19 - Danza in villa con i giovani di Venezia Balletto

VILLA LA MATTARANA - Via Mattarana 31/34, Verona

Ore 19 - Degustazione vini - Lirica in Villa con il trio barocco di Giulia Semenzato, Federico Toffano e Alberto Busettini

17 SETTEMBRE

Ore 16 - PALAZZO DELLA MAGNIFICA COMUNITA’ – Piazza Papa Luciani 3, Mel (BL)

Conversazioni e racconti sul paesaggio, sugli itinerari della grande guerra, con la partecipazione dell’arch. Antonella Ranaldi,  Soprintendente ai Beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Venezia, Padova, Treviso e Belluno

Ore 20.30 - VILLA CA' MARCELLO - Via dei Marcello 13, Levada di Piombino Dese (Pd)

Lirica in villa con il trio barocco di Giulia Semenzato, Federico Toffano e Alberto Busettini

18 SETTEMBRE

Ore 18 - VILLA CHIERICATI SHOWA – Via Peraro 23, Longa di Schiavon (Vi)

Concerto University of Music, from Japan (in collaborazione con Fondazione musicale Showa)

Ore 18 – VILLA VENIER CONTARINI – Via Capitello Albrizzi 3, Mira (Ve)

Presentazione del libro di Nikola P. Savic "Vita Migliore" (per la rassegna LIBERaMENTE in collaborazione con AUSER)

Ore 19 – VILLA PIOVENE PORTO GODI, Via Villa 14, Toara di Villaga (Vi)

"Venezia: dall'acqua alla terraferma", letture e testimonianze in cantina, con la partecipazione straordinaria di Catherine Spaak. Intrattenimento musicale

19 SETTEMBRE

Ore 16 - VILLA BRANDOLINI – Piazza Libertà 7, Pieve di Soligo (Tv)

Convegno “La gestione economica delle ville venete – la fiscalità di vantaggio”

Ore 19 - VILLA IL BELVEDERE - Palazzolo di Sona (Vr)

Villa aperta - Intrattenimento musicale

20 SETTEMBRE

VILLA PISANI - Via Doge Pisani 7, Stra (Ve)

Ore 17 - Saluto della Autorità

Ore 17.30 - "Il mecenatismo in Europa e in America", con Carlo Canato, Direttore Istituto Regionale per le Ville Venete - Lectio magistralis: "Il mecenatismo americano, breve storia dell'Accademia Americana a Roma", con Cristina Puglisi, Vice Direttore, Accademia Americana, Roma

Ore 18.30 - Concerto del pianista John Kamitsuka

Ore 19.30 - Premio ville venete per l’Europa -  Cerimonia di premiazione

21 SETTEMBRE

VILLA LOREDAN - Via Priula 1, Sant'Urbano (Pd)

Ore 14.30 - Evento Pechète, progetto di promozione territoriale con il contributo dell'Associazione culturale "I Toca Mi" - in collaborazione con il Comune di Sant'Urbano

Ore 17 – VILLA VENIER CONTARINI, Via Capitello Albrizzi 3, Mira (Ve)

Inaugurazione Mostra “In cammino tra labirinti e giardini” - in collaborazione con l'Associazione Sambruson - La nostra storia

Ore 21 – VILLA TREVES, Castello di Arquà Polesine (Ro)

Teatro amatoriale, in collaborazione con FITA VENETO - Federazione Italiana Teatro Amatoriale - "La buona madre" di Carlo Goldoni, con la compagnia La Ringhiera di Vicenza

Eventi ad ingresso libero, su prenotazione fino ad esaurimento dei posti Per tutta da durata del Festival - Visite in ville aperte (in collaborazione con associazioni proprietari)

Info e prenotazioni: Studio ADC info@remove-this.studioadc.net